Topcorsi.it trova il corso adatto a te

CULTURA ITALIANA SRL

CULTURA ITALIANA SRL
Tipologie centro

Centro di formazione culturale
Centro Linguistico

Richiedi informazioni
Richiedi informazioni
Sedi del centro a Bologna
Tipologie centro Centro di formazione culturale
Centro Linguistico
Aree formative Area umanistica
Formazione culturale
Formazione personale e motivazionale
Lingue
Servizi Corsi per stranieri
Tipologie corsi Formazione/aggiornamento professionale
Tempo libero
Pagamenti accettati Borse di studio
Modalità svolgimento A distanza/online
In aula/di presenza
Descrizione
La scuola offre corsi di lingua italiana in Italia, a Bologna, città non ancora scoperta dal turismo di massa dove, secondo le statistiche, la maggior parte degli italiani vorrebbe vivere. A Bologna ci sono tante scuole di lingua inglese che organizzano anche lezioni di italiano per turisti stranieri. Cultura Italiana è l’unica scuola specializzata per la lingua e la cultura Italiana. L’ambiente didattico (la lingua, i materiali, le abitudini, il modo di vivere, la cucina e le persone) è esclusivamente italiano. Gli input non sono inglesi, perché tutti gli stimoli portano alla lingua e alla cultura italiana.Sin dal primo giorno di lezione gli studenti dei diversi livelli, elementari, medi e avanzati sono introdotti all’uso della lingua italiana e coinvolti nel parlare l’italiano ognuno nel proprio modo, naturalmente aiutati dagli insegnanti. “Cultura” significa "agricoltura". Cultura Italiana aiuta a crescere gli studenti nella lingua italiana come l’agricoltore coltiva le piante. Ogni pianta diversa cresce spontaneamente, ma ha bisogno di stimoli e di un sostegno per trovare la giusta inclinazione. Gli insegnanti di Cultura Italiana sono come degli abili agricoltori, amano la terra e sanno come renderla fertile.
Vita, non turismo

Non ci sono molti turisti a Bologna, così gli studenti di Cultura Italiana sono come ospiti, integrati nella città. La lingua italiana è un sistema di comunicazione complicato. I diversi livelli si sovrappongono e si incrociano l’un l’altro al fine di dare un senso alla lingua. Questo sistema è la cultura. “Cultura” significa “modo di vivere” e anche “modo di usare la lingua".

Cultura Italiana, pratica e non insegnamento teorico

Se volete imparare l’italiano soltanto per capire e essere compresi, non è necessario che veniate in Italia. Potete studiare le forme grammaticali e il lessico senza vivere con italiani. Invece, per poter capire e parlare propriamente la lingua italiana in tutte le sue sfumature, è necessario essere in Italia e ancor di più in una scuola dove trovate insegnanti qualificati e con esperienza nell’insegnamento dell’italiano a stranieri. Il modo di comunicare è particolare in ogni lingua. Gli italiani parlano molto, comunicano in modo diverso, per esempio, dagli inglesi, tedeschi, svedesi o giapponesi. Per questo Cultura Italiana è specializzata a insegnare solo l’italiano (non altre diverse lingue) per entrare negli aspetti profondi che caratterizzano la Cultura Italiana.

Espressione e comunicazione, poi grammatica

La grammatica italiana è molto complessa. A Cultura Italiana gli studenti imparano prima di tutto a parlare e a comunicare in un italiano vivo. La grammatica è un aiuto necessario che dà una forma corretta al discorso. In questa scuola si impara l’italiano parlato dagli italiani. E’ possibile per gli studenti fare un corso per una o due settimane, un mese o più o anche un anno. Molti nostri studenti tornano anno dopo anno per approfondire e consolidare la loro conoscenza dell’ italiano. Secondo le statistiche la maggior parte degli italiani vorrebbe vivere a Bologna.

Le lezioni

I corsi sono tenuti da insegnanti professionisti con esperienza nel campo dell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda. Le lezioni consistono nell’apprendimento delle forme della lingua italiana, le sue regole e il suo uso comunicativo. Viene data una cura particolare all’uso della lingua, all’espressione, alla buona comprensione e alla capacità dell’uso della lingua in particolari situazioni. I corsi richiedono molta collaborazione da parte dei partecipanti proprio a causa del loro carattere intensivo.

Livelli

Gli studenti sono divisi in 10 livelli secondo la loro conoscenza della lingua e le loro capacità: Elementare (A1 (Elementare 1) e A2 (Elementare 2) - prima e seconda parte), Medio (B1 (Medio 1) e B2 (Medio 2) - prima e seconda parte), Avanzato (C1 (Avanzato) e C2 (Superiore).

Programma di attività dopo le lezioni

Lo scopo delle varie attività è di facilitare e incoraggiare i contatti fra i partecipanti al corso e l’ambiente italiano che li circonda e di fornire una comprensione generale sull’Italia contemporanea. La prima parte è un programma costruito in particolare per ogni partecipante che ha un interesse speciale. Per esempio un medico, un architetto, o un insegnante, o uno studente può incontrare un collega italiano e visitare un ospedale, un cantiere edile, o una scuola.

La seconda parte è un programma costruito per tutti gli studenti. La scelta delle attività del programma segue quattro temi generali:
a. La città
b. Arte, storia e musica
c. L’ambiente
d. Eventi
Tutte le sedi
Sede Principale
Posizione mappa
Mappa in caricamento...