Topcorsi.it trova il corso adatto a te

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, null given in /var/www/html/components/com_community/views/tcview.php on line 346

Corso: Housing Sociale e Collaborativo Milano Topcorsi Teramo

Housing Sociale e Collaborativo
Cerca corsi simili a questo
Tipologia
Master universitario di primo livello
Modalità
In aula/di presenza
Non hai trovato
il corso
che cercavi?
Ricevi nuovi
corsi via email
Trova
corsi
Luogo di svolgimento

Milano

8.500 € + IVA
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni
Vedi telefono
Vedi telefono
Tipologia Master universitario di primo livello
Luogo di svolgimento Milano
Durata 12 Mesi
Modalità In aula/di presenza
Requisiti Per partecipare è necessario aver conseguito il Diploma o Laurea V.O., Laurea Triennale N.O. in Architettura, Disegno Industriale, Ingegneria, Economia, Scienze Sociali-Umanistiche, Giurisprudenza. Sono ammessi come uditori al corso, candidati non laureati che abbiano maturato significative esperienze professionali e lavorative e che intendano potenziare il loro percorso professionale.
Il numero di allievi ammessi è 30.
La selezione è a cura del coordinamento didattico e scientifico.
Per partecipare alle selezioni è richiesto l’invio:
del curriculum vitae
di una lettera di motivazione
la compilazione del modulo di partecipazione.
Fascia oraria Tutto il giorno
Rivolto a Il Master è progettato per sistematizzare le conoscenze di operatori provenienti dai differenti comparti del sistema dell’housing sociale e collaborativo: esperti di urbanistica e architettura, progettisti e costruttori, responsabili di cooperative, operatori nel campo della finanza e gestione del risparmio, esperti nel campo delle politiche sociali, operatori immobiliari ed esperti nelle pratiche d’integrazione sociale. Offre dunque una formazione innovativa e specifica per chi già opera nel settore e per i laureati in architettura, design, economia e finanza, scienze sociali.
Prepara per Il Master, rispondendo a un’esigenza attuale di estrema rilevanza, ha l’obiettivo di formare una figura professionale allargata, capace di operare nella programmazione, progettazione e gestione delle forme di abitazione sociale contemporanea, fondate su politiche d’integrazione e collaborazione.
Rientrano in questa definizione l’edilizia privata sociale (housing sociale) e le forme di abitare collettivo, pubbliche o private, organizzate in forma collaborativa e cooperativa, nelle quali gli abitanti condividono e gestiscono spazi e servizi per la vita comune.
Questa nuova figura professionale potrà completare, attraverso il Master, le proprie conoscenze disciplinari e acquisire le nozioni di base delle altre competenze coinvolte nel processo di definizione dell’housing sociale e collaborativo: architettura, design dei servizi, scienze sociali, management e finanza. Acquisirà pertanto la capacità di operare in modo sistemico nel processo progettuale.
Alunni per classe 30
Numero posti 30
Docenti Direttore - Anna Meroni (Politecnico di Milano, Scuola del Design)
Stage Si
Sbocchi professionali Il Master in Housing Sociale e Collaborativo è strutturato per erogare competenze comuni ai vari ambiti disciplinari attivati (architettura e design, scienze sociali, management e finanza), creando una convergenza di metodi e di strumenti per formare professionisti che, oltre al proprio settore specifico, siano in grado di comprendere e governare anche la complessità e i problemi delle altre discipline che concorrono alla realizzazione dell’housing sociale e collaborativo.
Certificato/attestato Diploma di Master di I livello
Programma
Gli obiettivi formativi del programma sono:
• Conoscere gli elementi di base delle aree che convergono su questo tema: architettonica, costruzioni e design; scienze sociali; finanza e management.
• Integrare tali conoscenze attraverso lezioni multidisciplinari e studio di casi.
• Acquisire competenze e sperimentare le medesime in modo assistito, attraverso l’applicazione di metodi e strumenti in esperienze progettuali ad hoc, quali i workshop, e in ambiente reale, tramite il tirocinio.
• Avviare un piano di sviluppo professionale grazie all’interazione con il gruppo di apprendimento e la comunità di docenti ed esperti.
Il Master ha attivato collaborazioni didattiche con altre realtà di formazione italiane e straniere, tra le quali il Master in Housing del Dipartimento di Studio e Progettazione dell’Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre.
I workshop sono i momenti in cui i partecipanti, guidati da team di esperti, applicano metodi e strumenti appresi nelle lezioni teoriche a progetti e casi reali, cimentandosi in attività specifiche, quali:
• la creazione di comunità
• la progettazione dell’insediamento
• la verifica di fattibilità economica e finanziaria

I workshop, integrati con alcuni contributi di tipo teorico, costituiscono anche il nucleo di moduli didattici specifici riguardanti progettazione dei servizi, progettazione architettonica e pianificazione economico-finanziaria che saranno aperti anche a partecipanti esterni al Master.
Nella parte conclusiva del corso, prima del tirocinio, è previsto un esercizio di riepilogo e integrazione critica delle attività sviluppate che trova sbocco in un evento comunicativo di presentazione dei risultati al pubblico e agli operatori del settore.

Dove e quando
Questo corso è disponibile nelle seguenti città:
Housing Sociale e Collaborativo
home-icon Milano (MI) - via durando 38/A
calendar-icon
Per le date contattare il centro

Iscrizioni chiuse
Iscrizioni aperte
Questo corso viene proposto da:
Non hai trovato il corso che cercavi?