Topcorsi.it trova il corso adatto a te

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, null given in /var/www/html/components/com_community/views/tcview.php on line 346

Corso: Speaker radiofonico Milano Topcorsi Milano

Speaker radiofonico
Cerca corsi simili a questo
Tipologia
Corso di specializzazione
Modalità
In aula/di presenza
Non hai trovato
il corso
che cercavi?
Ricevi nuovi
corsi via email
Trova
corsi
Luogo di svolgimento

Milano

Per il prezzo contattare il centro
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni
Vedi telefono
Vedi telefono
Tipologia Corso di specializzazione
Luogo di svolgimento Milano
Durata 48 Ore
Modalità In aula/di presenza
Fascia oraria Tutto il giorno
Rivolto a Chiunque abbia la passione giusta per questo lavoro ed è disposto a studiare per diventare un vero professionista.

Prepara per Parlare davanti a un microfono con la consapevolezza che migliaia di persone a casa, in ufficio, in macchina o per strada ascoltano proprio te è un’esperienza esaltante, emozionante, entusiasmante; ecco perché diventare speaker radiofonici è un sogno per molti. Se il tuo desiderio è lavorare in radio ma non sai come fare, se vorresti fare un provino ma non hai esperienza per registrare una demo radiofonica, con il corso per speaker radiofonico di Istituti Professionali, puoi diventare un vero professionista del settore.

La professione di speaker radiofonico non è per tutti ma solo per chi oltre a una buona dose di passione, sceglie di acquisire un elevato livello formativo al fine di essere realmente competitivo nelle selezioni dei provini. Per poter diventare uno speaker radiofonico non basta solo essere spigliati, avere una buona capacità di conversazione, saper parlare bene e velocemente; bisogna invece anche acquisire alcune competenze che solo i professionisti del settore possono trasmetterti. Speaker può esserlo colui che legge i testi delle pubblicità, le news del Giornale Radio, le informazioni sul traffico e la viabilità, il giornalista di cronaca del programma di attualità e approfondimento, il giornalista politico del programma sulle elezioni, l’esperto di musica che conduce il programma musicale, il presentatore che conduce il programma di intrattenimento. Sono tante le declinazioni di uno speaker radiofonico e più competenze e conoscenze si hanno, più si ha la possibilità di entrare a far parte di un ambiente radiofonico e magari arrivare alla fine al profilo che più interessa.
Alunni per classe 15
Numero posti 15
Sbocchi professionali lavorare in radio
Certificato/attestato Attestato privato di frequenza al corso per speaker radiofonico
Programma
La figura professionale dello Speaker e Conduttore radiofonico – Lavorare in radio: norme contrattuali di un professionista della radio – Breve storia della radiofonia italiana – L’emittenza pubblica e privata
La struttura di un’emittente radiofonica (le figure professionali, il palinsesto, clock, scalette, le redazioni, ecc) Come gestire la scaletta e i tempi di una trasmissione radiofonica – Pre-produzione, Produzione e Post-produzione Audio: cosa sono e come sono organizzate
Come scrivere un format radiofonico
Lo show radiofonico (Il Talk Show radiofonico: stesura format, organizzazione studio e registrazioni, stesura argomenti e testi, gestione degli opinionisti ed
interviste in studio, commento servizi, gestione problematiche)
La conduzione radiofonica – La conduzione in coppia – La conduzione giornalistica (Il programma giornalistico: stesura del format, stile, linguaggio,
notizia, intervista, servizio e gestione dei problemi)
Realizzazione di spot pubblicitari – Radio promozioni e Televendite: il testo e la struttura
L’intervista ad un personaggio famoso – Il programma di intrattenimento: stesura del format, stile, linguaggio, stesura testi ed argomenti, intervista, servizio e
gestione dei problemi
Il Radio Game: stesura format, organizzazione studio e registrazioni, stesura testi argomenti, presentazioni concorrenti, gestione problematiche
Il Reportage: realizzazione di interviste per strada, fare un servizio, location e mezzi a disposizione, studio dell’argomento, gestione problematiche
Come si costruisce un Giornale Radio: Telpress, agenzie di stampa, Internet, scelta e selezione delle notizie, la scaletta, giornale radio nazionali e locali.
I vari tipi di informazione: cronaca, sport, cultura, ecc., Il lavoro di ufficio stampa
La pronuncia in inglese. La tecnica: intro, chiusura, il senso del tempo
Psicologia e Comunicazione dello Speaker e Conduttore radiofonico
L’auto regia e le regolazioni tecniche – Interazione tra speaker e fonico durante la diretta – Lo speaker nelle emergenze tecniche – L’uso del talk back durante la diretta – Gestione dei tempi della diretta insieme al fonico
Le potenzialità della voce ed il suo utilizzo: esercizi di riscaldamento vocale, respirazione, uso del proprio apparato di fonazione – Impostazione della voce,
estensione tonale, timbro ed emissione – Esercizi di ortofonia, articolazione, tono, volume, ritmo
Gestione dell’ansia, controllo dell’emotività, rapporto con gli ascoltatori
Dizione, le vocali, i rudimenti sulle regole, correzione errori più comuni – Suggerimenti per l’eliminazione di dialettismi.
Uso del microfono e posizione per ottenere effetti sonori diversi
Vari stili di espressività emotiva per stimolare l’interesse di chi ascolta
Prova di lettura di diversi testi: redazionali, notiziari e pubblicitari (spot), radiocronaca
Interpretazione di testi come: poesie, racconti, fiabe, documentari
Improvvisazione
Registrazione di una demo radiofonica in studio

Dove e quando
Speaker radiofonico
home-icon Milano (MI) - Per l'indirizzo contattare il centro
calendar-icon
Per le date contattare il centro

Iscrizioni chiuse
Iscrizioni aperte
Questo corso viene proposto da:
Non hai trovato il corso che cercavi?